Tematica Pesci

Hydrocynus goliath Boulenger, 1898

Hydrocynus goliath Boulenger, 1898

foto 1349
Foto: Cedricguppy - Loury Cédric
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Characiformes Regan, 1911

Famiglia: Alestidae Cockerell, 1910

Genere: Hydrocynus Cuvier, 1816


itItaliano: Pesce tigre golia, Mbenga (in lingua locale)

enEnglish: Goliath tigerfish, Giant tigerfish

frFrançais: Poisson tigre goliath, Poisson-chien

deDeutsch: Riesen-Tigerfisch, Goliath-Tigersalmler, Wasserhund

Descrizione

Presenta un corpo allungato, idrodinamico e compresso ai fianchi. La testa è allungata, gli occhi sono grandi, la bocca è ampia con mascelle provviste di 32 grandi denti appuntiti (in numero di denti varia in base all'età) di varie dimensioni (riesce a strappare anche attraverso il filo di acciaio delle lenze). Le pinne sono triangolari ed appuntite, la pinna caudale fortemente bilobata. La livrea presenta testa verde oliva, con corpo grigio argenteo e riflessi verdastri: le scaglie presentano poi piccole macchie nere formanti un reticolo o linee orizzontali brune. Le pinne sono trasparenti, tendenti al rossastro, la caudale è rosso vivo, orlata di nero. Il dimorfismo sessuale è sconosciuto. Raggiunge una lunghezza massima di 133 cm, per 50 kg di peso. Può attaccare l'uomo con gravi conseguenze fino all amorte se non soccorso in tempo per dissanguamento da ferite..

Diffusione

Questa specie è diffusa nelle acque dolci di grandi laghi e fiumi africani di Tanzania e Zaire: bacino idrografico dei fiumi Congo e Lualaba, nonché lago Tanganica e Upemba.

Sinonimi

= Hydrocyon goliath Boulenger, 1898 = Hydrocyon vittiger Boulenger, 1907 = Hydrocynus vittiger Boulenger, 1907.

Bibliografia

–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986:. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


03912 Data: 20/03/2015
Emissione: Pesci nel mondo
Stato: Guinea
05108 Data: 06/12/2000
Emissione: Zone umide
Stato: Botswana
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi

06358 Data: 30/01/2017
Emissione: Pesca con l'amo
Stato: Zimbabwe